| 
 |  | 
      
      |  | 
    
    "Sportello 0-3": 
    assistenza psico-pedagogica ai genitori durante i primi anni di vita dei 
    propri figli (l'inserimento al nido, i primi problemi, lo sviluppo 
    psico-affettivo, motorio e ponderale, ecc) |  
      
      
      
  |  | 
    Lo 
    "psicodramma". Una tecnica capace di aiutare le persone a raggiungere 
    obiettivi psicoterapeutici, pedagogici, di integrazione (emozionale, 
    corporea, sociale), di crescita personale |  
      
  |  | 
    Conferenze tematiche 
  sull'evoluzione e sul significato del segno grafico nei bambini e negli 
  adolescenti   |  
      
  |  | 
    Come creare e 
  gestire uno “spazio compiti” |  
      
  |  | 
  Conduzione di serate 
  formative a tema pedagogico e educativo   |  
      
  |  | 
    Consulenze e 
  supervisioni nell’area psico-pedagogica |  
      
  |  | 
    Consulenze 
  individuali pedagogico-cliniche |  
      
  |  | 
    Creazione e 
  gestione di un asilo nido privato, aziendale e non: dall’organizzazione al 
  progetto pedagogico, sullo sfondo delle coordinate qualitative elaborate dal 
  Comune di Milano, dall’Università Bicocca e dall’Università Cattolica |  
      
  |  | 
    Formazione per 
  personale educativo e docente |  
      
  |  | 
    Intervenire con 
  tecniche e metodi propri della Pedagogia Clinica per recuperare le 
  potenzialità socio-affettive-cognitive di chi soffre d’ansia, d’insicurezza, 
  di mancanza o scarsa auto - stima e scarsa identità |  
      
  |  | 
    Interventi sul 
  disagio sociale e sulla dispersione scolastica, dalle scuole elementari alle 
  superiori |  
      
  |  | 
    Sportello pedagogico-clinico per i figli e per i genitori |  
      
  |  | 
    Supervisioni 
  d’équipe negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia (scuole materne) |  
      
  |  | 
    Supervisioni 
  d’équipe nei Centri di aggregazione Giovanile |  
      
torna su 
  
Questa pagina è stata visitata da 
n°
 utenti |